Digital Transformation – Cos’è? Come affrontarla? Quale il suo ruolo, oggi, nel mondo aziendale?

Digital Transformation

Da circa 20 anni all’interno di tutte le aziende e in modo trasversale in ogni settore economicamente rilevante, serpeggia un’ossessione più o meno consapevole: Come evolvere i propri apparati produttivi e comunicativi attraverso la trasformazione digitale.

INDICE DEI CONTENUTI

1. L’INIZIO DELLA DIGITAL TRANSFORMATION
2. L’EVOLUZIONE DELLA DIGITAL TRANSFORMATION
3. DEFINIZIONE DI DIGITAL TRANSFORMATION
4. LE FIGURE CHIAVI
5. AZIENDE CHE SUPPORTANO LA DIGITAL TRANSFORMATION
6. ALCUNI DATI SULLE POTENZIALITÀ DELLA DIGITAL TRANSFORMATION

L’INIZIO DELLA DIGITAL TRANSFORMATION

Dal punto di vista storico possiamo definire l’inizio della digital tranformation a ridosso della grande bolla delle Dot-Com tra il 1997 e il 2000. In quegli anni mentre si facevano grandi affari o grandi rovine giocando in borsa con i titoli tecnologici del Nasdaq, i grandi capitali si spostarono dai mercati cosiddetti tradizionali ai mercati altamente informatizzati e con standard tecnologici all’avanguardia. In quegli anni nacquero ad esempio Google e Amazon, solo per citare due delle tante aziende che dai rispettivi garage sono passate in 20 anni a valere, insieme, quanto l’intero Pil italiano.

Quello che accadde in quegli anni non fu solo una delle tante bolle speculative che si alternano ciclicamente nel sistema economico e finanziario, ma l’inizio del grande cambiamento digitale globale, ponendo sotto i riflettori tutte le potenzialità relative all’informatizzazione dei processi aziendali e lo scambio immediato e a basso costo delle informazioni tramite il web.

Le aziende iniziarono a percepire tutto il valore che scaturiva dall’iperconnessione sia in termini di incremento di Know How mediante lo scambio delle informazioni tra i vari apparati produttivi e commerciali sia per quanto riguarda la comunicazione, integrando nuovi ed efficienti touch point tra le aziende e i loro potenziali clienti.

L’EVOLUZIONE DELLA DIGITAL TRANSFORMATION

Nel frattempo la rivoluzione digitale procedeva verso la sua ascesa globale a ritmo incessante: nei primissimi anni del 2000 si consolidano aziende come E-bay ed Amazon, nel 2004 nasce Facebook, nel 2005 Youtube, nel 2006 Twitter, il 2007 Steve Jobs annuncia al mondo il primo Iphone, mutando radicalmente l’interazione tra uomo e macchina. Oltre ai social network iniziano a svilupparsi tutto un ecosistema di aziende e servizi che trasformano i processi produttivi delle aziende in tutti i loro aspetti: dalla contabilità alla supply chain, dal CRM digitale in cloud ai gestionali ultramoderni SAP.

L’ impulso dirompente che la rivoluzione informatica genera si riverbera in ogni settore produttivo, distruggendo molte aziende con business & communication model tradizionali favorendo al contempo l’ascesa inarrestabile di company native del mondo digitale. In mezzo a queste due realtà estreme, esiste tutto un universo di piccole e medie imprese che da anni hanno avviato il graduale processo di digitalizzazione cercando di assorbire i colpi, sempre più frequenti, provenienti dall’avanzamento del settore IT.

DEFINIZIONE DI DIGITAL TRANSFORMATION

Ma cos’è la digital transformation e cosa comporta per un’azienda intraprendere un percorso di trasformazione digitale? Per rispondere a questa domanda bisogna innanzitutto definirne il significato e contestualizzarlo alla realtà produttiva che procede alla transizione.

Per digital Transformation si intende un insieme di cambiamenti prevalentemente tecnologici, culturali, organizzativi, sociali, creativi e manageriali, associati con le applicazioni di tecnologia digitale, in tutti gli aspetti della società umana . Agendo in maniera organica e combinata su questi elementi la digital transformation va oltre la semplice adozione di nuove tecnologie e permette di erogare servizi, fornire beni, far vivere esperienze, trovare, elaborare e rendere accessibili grandi quantità di contenuti indipendentemente dalla reale disponibilità di risorse (umane, materiali, intellettuali ed economiche, ecc.), creando pervasivamente nuove connessioni tra persone, luoghi e cose .

LE FIGURE CHIAVI

Come si può intuire da questa definizione, interpretare correttamente tutto ciò che il cambiamento tecnologico ha prodotto nei confronti delle strutture e dei modelli organizzativi aziendali è un’impresa di non poco conto, tanto più se la posta in gioco è rappresentata dalla sopravvivenza stessa dell’azienda. In questo viaggio affascinante quanto pericoloso i player che operano nel mercato hanno predisposto la nascita di alcune figure professionali, la cui principale mansione è la guida del processo senza sconvolgere l’equilibrio strutturale e il baricentro strategico dell’azienda nelle interazioni con la propria organizzazione interna, gli stakeholders e i clienti. Si tratta dell’Innovation manager, del Chief Digital Officier (CDO) o del, meno anglofono ma simile come mansioni ai primi 2, Responsabile della transizione digitale (RTD). Queste professionalità rappresentano un importante sussidio a supporto dei modelli strategici e operativi della trasformazione digitale, unendo una forte predisposizione tech oriented alle capacità manageriali e di coordinamento.

AZIENDE CHE SUPPORTANO LA DIGITAL TRANSFORMATION

Uno dei Player più attivi e incisivi nel supportare le PMI verso la trasformazione digitale è certamente Google che da diversi anni ha iniziato in modo graduale a studiare modelli semplici ed efficaci per permettere alle aziende di affacciarsi agilmente nel mercato digitale. Video, guide, casi studio sono solo alcuni degli strumenti che Big G mette a disposizione degli imprenditori e dei reparti strategici delle aziende. A ciò si aggiungono tutta una serie di piattaforme create ad hoc per permettere alle organizzazioni di controllare lo stato di salute della propria presenza digitale e migliorarla in autonomia, attuando suggerimenti e impostazioni web friendly, tanto sul sito web o e-commerce, quanto sulle più importanti piattaforme social.

A questo proposito Salescall è uno dei servizi che aiuta le aziende nella transizione digitale offrendo ai propri clienti una piattaforma avanzata per gestire efficacemente i processi di Lead Generation, Customer Care e Training in digital marketing. Le potenzialità dell’ IT di ultima generazione unite a un presidio umano costante dedicato alla costruzione di un rapporto durevole e proficuo tra aziende e clienti sul web.

ALCUNI DATI SULLE POTENZIALITÀ DELLA DIGITAL TRANSFORMATION

In conclusione è il caso si sottolineare qualche statistica che rende bene l’idea di quanto le aziende abbiano la necessità, consapevole o meno, di intraprendere il processo di digital transformation.

In Europa, le aziende digitalmente evolute sono, in media, 3 volte più redditizie rispetto alle loro controparti meno sviluppate e crescono 4,5 volte più velocemente. Il 94% delle aziende nella fase matura del percorso di trasformazione IT ha fatto registrare – nel 2017 – fatturati superiori alle attese.

La maturità dei programmi di trasformazione IT ha influito, allo stesso tempo, sul raggiungimento di un miglior posizionamento competitivo sul proprio mercato di riferimento per il 91% del panel.

Le aziende “trasformate” sono oltre 20 volte più veloci nel proporre nuovi prodotti e servizi al mercato. L’81% delle aziende ritiene che senza un piano di trasformazione IT, non saranno in grado essere competitive sul mercato.

“Il futuro è oggi, la trasformazione digitale il veicolo guida che ci porta ad esso.”

[1] Erik Stolterman e Anna Croon Fors, Information Technology and the Good Life]

[2] Mark P. McDonald, Andy Rowsell-Jones – The Digital Edge, Exploiting Information and Technology for Business Advantage].

Tags

Comments are closed